Capire i materiali, accorgimenti e messa in opera della verniciatura del ferro.
Verniciare il ferro, soprattutto se si parla di serramenti o di cancellate, è un lavoro lungo e spesso costoso. Per questi motivi è importante che il lavoro sia eseguito a regola d’arte e con materiali di alta gamma e qualità in maniera che duri il più possibile. Essendo un lavoro lungo e spesso scomodo ha di solito anche dei costi abbastanza onerosi, si arriva anche a 20 euro al metro lineare per una ringhiera alta 2 metri. Ogni modo non c’è motivo di spaventarvi perché con i nostri consigli sarete in grado di fare tutto da soli.
Prima di tutto studiamo il materiale. Stabiliamo se è ferro nuovo oppure vecchio e arruginito. Oppure se il materiale è composto da lega alluminio,acciaio oppure è stato zincato.
-Su ferro nuovo:
- Procediamo pulendo il supporto con del diluente nitro che serve a sgrassare.
- Procediamo con una mano di antiruggine.
- Applichiamo in seguito due mani di vernice.
-Su ferro vecchio e arrugginito:
- Procediamo con il pulire il materiale con spazzola di ferro e della carta vetra. Il nostro scopo è eliminare qualsiasi parte non adesa ed il grosso della ruggine presente.
- Ora dobbiamo sgrassare e lavare bene il supporto con del diluente nitro.
- E poi necessario passare un convertitore di ruggine tipo Ferox che vada a eliminare i residui di ruggine.
- Se necessario piccoli buchi creati dalla ruggine possono essere riparati con lo stucco a Ferro: uno stucco in polvere di metallo che mischiato con il suo reagente indurisce e crea una riparazione estremamente resistente.
- Passiamo ora una bella mano di antiruggine a tutto il supporto.
- Ora due mani del nostro smalto
-Su ferro zincato o lega:
- Nel caso dello zinco è fondamentale aspettare almeno 6 mesi dopo il processo di zincatura. Difatti il materiale deve rilasciare i grassi della lavorazione che spesso sono causa del distacco della vernice.
- Una volta passato il tempo stimato possiamo procedere con il lavaggio del materiale con il nostro diluente nitro.
- Possiamo procedere ora con lo stendere un primer di adesione necessario per scongiurare eventuali distacchi da “mancata adesione” tipici delle leghe e dello zinco.
- Ora stendiamo due mani del nostro smalto.
-Quali prodotti utilizzare:
- ANTIRUGGINE: possiamo utilizzare il CAPALAC ALLGRUND. Il prodotto è anche un ottimo primer di adesione pertanto utilizzabile anche per il ciclo di verniciatura su zinco e lega.
- SMALTO: se vogliamo uno smalto dalla finitura liscia e satinata optiamo per il SEIDENMATT-BUNTLACK, se invece preferiamo una finitura lucida lo smalto HOCKGLANZ-BUNTLACK è quello che fa per noi. I prodotti sono colorabili in tutti i colori della MAZZETTA 3D SYSTEM.
- SMALTO CON PRIMER E ANTIRUGGINE 3 IN 1: se vogliamo accorciare i tempi di lavorazione senza rinunciare alla qualità è ideale lo smalto DICKSCHICTLACK. Il prodotto è colorabile in tutti i colori della MAZZETTA 3D SYSTEM.
- SMALTO EFFETTO FERRAMICACEO: se invece ci piace una finitura antichizzata per una finitura classica possiamo procedere con uno smalto anticorrosivo sempre della stessa tecnologia 3 in 1 della linea SCHUTZ. Il prodotto è colorabile.